Ricerca e Qualita'
Aliplast Lab: la qualità rinasce ogni giorno.
Aliplast dispone di un laboratorio interno all’avanguardia, attrezzato con le migliori strumentazioni, e uno staff tecnico altamente specializzato per monitorare continuamente ciascun lotto di prodotto rigenerato, garantendo i più elevati standard di qualità prefissati. Grazie a un sistema di gestione certificato e a tecnologie evolute di trattamento dei materiali, tutti i processi di lavorazione possono essere sottoposti in ogni fase ai più severi e costanti controlli.
Ma Aliplast Lab è anche un luogo aperto di innovazione per continuare a spostare in avanti la frontiera delle possibilità di riciclo della plastica. Una struttura che coordina le attività di analisi, ricerca e sviluppo di tutti i poli produttivi italiani ed europei (Francia, Polonia e Spagna) e offre ai clienti di Aliplast numerosi vantaggi, come lo sviluppo di nuovi prodotti, la personalizzazione e la riduzione considerevole di tempi e costi di sviluppo, anche grazie ad un costante e proficuo confronto con i clienti, ma anche con partner e università.

Le analisi qualitative
Analisi di caratterizzazione chimica:
Calorimetria a scansione differenziale modulata (MDSC)
Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FTIR) e in riflettanza
totalmente attenuata (ATR-FTIR)
Gascromatografia con spettrometro di massa
Spettrofotometria XRF
Spettrofotometro per acquisizione coordinate colore CIELAB
Titolazione Karl Fisher

Prove fisico-meccaniche:
Prove di Trazione, Compressione, Lacerazione,
Perforazione, Coefficiente di Frizione tramite dinamometro
Resistenza all’impatto tramite caduta libera di un dardo
Determinazione della Densità.
Prove termiche:
Determinazione delle ceneri
Determinazione della termo-retrazione.
Prove Reologiche:
Indice di fluidità in massa (MFR) e indice di fluidità in Volume (MVR
Viscosità in soluzione per PET.
Ageing:
Esposizione ai raggi UV da sorgenti all’arco di xeno
Servizi:
Stampaggio a iniezione di provini
Estrusione e compounding di polimeri termoplastici
Filmatura


Innovare insieme al cliente
Oltre alle analisi sulla qualità dei prodotti in uscita (granuli, lastre e film in polietilene e PET) l’attività del Lab è concentrata sullo sviluppo dei nuovi prodotti riciclati con caratteristiche e prestazioni pari al vergine. Questa attività, soprattutto per alcune filiere come cosmetica e alimentare, spesso si svolge attraverso una stretta partnership con il cliente, per studiare il mix di polimeri più performante e adatto alle sue esigenze.
Aliplast Lab è uno spazio ideale per la co-progettazione, grazie ad un ampio spettro di test e di attività di sviluppo che si possono realizzare internamente. Inoltre è dotato di tecnologie in grado di accelerare sensibilmente i tempi di test e prototipazione per arrivare alla produzione in serie, con un risparmio sensibile sui costi e un migliore time to market.
Struttura unica in Italia per ridurre tempi e costi di sviluppo
Il laboratorio si compone di due macro-aree: una di caratterizzazione delle materie prime e di analisi dei prodotti finiti e un’altra di prototipazione.
Nella prima area sono analizzati i campioni provenienti dai clienti che desiderano ottenere un prodotto pari al vergine, ma su base riciclata. Caratterizzare esattamente il prodotto è fondamentale per individuare la miglior “ricetta” di materie prime per la sua realizzazione.

Sempre in quest’area avviene l’analisi dei prodotti finiti, per misurarne qualità e prestazioni.
La parte dedicata alla prototipazione può contare su un estrusore in bolla a tre strati (dedicato ai film), un estrusore a testa piana (impiegato sia per lo sviluppo di lastre che per il granulo) e una pressa a iniezione per trasformare il granulo prodotto, attraverso uno stampo, nei formati predefiniti. I campi di applicazione sono molteplici: dalla vaschetta per salumi ottenuta dalla termoformatura di lastre, allo stampaggio di placchette per simulare la produzione di preforme o altri contenitori.
Le attività di sviluppo possono svolgersi in tempi decisamente rapidi: generalmente nel giro di un paio di settimane un nuovo materiale è studiato e caratterizzato, mentre la prototipazione necessita solitamente di un’altra settimana. È quindi possibile ottenere nel giro di un mese un articolo “macchinabile”, vale a dire pronto per la produzione in serie.
Il laboratorio è in grado di lavorare su più progetti in contemporanea.
Un laboratorio per far incontrare aziende e università
Aliplast Lab da tempo lavora in partnership con gli atenei di Bologna e Padova. Negli anni, la collaborazione con l’ambito della ricerca accademica si è concretizzata anche nella gestione in tandem di progetti finanziati dall’Unione Europea. Uno di questi ha visto lo sviluppo di una lastra di PET a 3 strati idonea al contatto alimentare costituita al 100% da PET riciclato, dove gli strati esterni, costituiti da granulo R-PET decontaminato, fungono da barriera funzionale per lo strato centrale costituito da scaglie R-PET derivate dal riciclo meccanico di bottiglie in PET. Tale struttura ha permesso il rispetto delle legislazioni vigenti in ambito alimentare oltre che un’ottimizzazione della sostenibilità energetica delle risorse disponibili.
